
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Le tombe che compongono la necropoli sono del tipo a pozzetto e per lo più risultarono prive di corredo funerario.
In quelle finora esaminate sono stati rinvenuti – in posizione seduta – resti umani sia maschili che femminili, di età compresa tra i tredici e i cinquanta anni, uno per ogni tomba.
Allo stato attuale (2012) il complesso funerario può essere suddiviso in due aree un'area con trentatré tombe a cista litica ma costruite con roccia diversa da quella dell'area a serpentina.
Tali ciste risultarono essere per lo più prive dei lastroni di copertura in quanto divelti dai lavori agricoli che in tutti i secoli successivi interessarono l'area. Quella che vien definita "area Bedini" risulta esser stata edificata in tre diverse fasi.
La necropoli risulta attualmente (2012) non ancora completamente scavata.
È inoltre documentata un'area posta a venti metri dal settore di Bedini, nella quale furono rinvenuti lastre di copertura e fusti, definiti dall'archeologo Giovanni Lilliu, di "colonne", ma che per diametro e caratteristiche rientrano appieno nelle sezioni modulari dei modelli di nuraghe rinvenuti nel resto della necropoli
wiki